Pinnacola: Regolamento E Calcolo Del Punteggio
Una volta soddisfatto questo requisito, i giocatori possono continuare a calare combinazioni senza ulteriori limiti. Le carte scartate vanno infatti poste scoperte e in fila, non una sull’altra. Ogni giocatore a turno deve pescare una carta dal mazzo, inserirla fra quelle che ha in mano, eventualmente calare una o più combinazioni.
Qual È L’obiettivo Principale Del Gioco Di Pinnacola?
Ogni giocatore riceve 13 carte, il resto del mazzo si mette al centro e si scopre la prima carta. Innanzitutto, è importante sapere che a pinnacola si gioca in coppia, fino ad un massimo di 6 giocatori. Il mazzo di carte impiegato per questo gioco, invece, è quello tipico da ramino, quindi due mazzi di carte francesi con 4 jolly. Nella pinnacola, i membri della stessa squadra lavorano insieme per accumulare punti.
Scopri Le Regole Del Gioco Della Pinella
Sono emerse numerose varianti regionali, ognuna con le proprie sfumature nelle regole e nei punteggi. Alcune versioni aggiungono particolari bonus https://forum.game-labs.net/profile/35492-player023/?tab=field_core_pfield_11 per determinate combinazioni, mentre altre introducono la possibilità di utilizzare più jolly, rendendo il gioco ancora più interessante e imprevedibile. Sebbene Pinnacola e Ramino condividano molte caratteristiche, come la necessità di formare combinazioni di carte, ci sono alcune differenze fondamentali che distinguono i due giochi.
- La Pinnacola è un gioco di carte, per il quale vanno utilizzate due mazzi da 52 carte da poker, e il cui numero dei giocatori va da due a sei.
- Alcune versioni aggiungono particolari bonus per determinate combinazioni, mentre altre introducono la possibilità di utilizzare più jolly, rendendo il gioco ancora più interessante e imprevedibile.
- Per poterlo fare, un giocatore deve calare tutte le sue carte, incluse quelle scartate, formando combinazioni valide, senza dimenticare però di annunciare la chiusura al momento dello scarto finale.
- Oltre a notizie, curiosità e strategie relative al betting, il sito propone utili guide su svariati giochi da tavolo, dai classici come il Poker e il Blackjack fino a più insolite proposte internazionali.
- Al termine del gioco, la squadra che è riuscita a realizzare una Pinnacola, vince la partita.
- Ogni giocatore riceve 13 carte, il resto del mazzo si mette al centro e si scopre la prima carta.
Il mazzo di carte usato è quello tipico da ramino, quindi verranno impiegati due mazzi di carte francesi con 4 jolly. Lo scarto deve avvenire entro 2 minuti dall’avvio del singolo turno di gioco, ovvero dallo scarto del giocatore precedente. Allo scadere del tempo di due ore viene chiusa la competizione sospendendo la partita e contando il punteggio. I punti in mano allo scadere del tempo regolamentare costituiscono penalità.
Pinnacola è un famoso gioco di carte della famiglia dei giochi di combinazione. Derivato dal Rummy, è molto popolare in Italia e in altre parti del mondo per la sua semplicità e l’elevato livello di strategia che offre. Ideale da giocare in famiglia o tra amici, Pinnacola richiede una buona memoria e una spiccata capacità di osservazione. Una volta calate le combinazioni sul campo da gioco, e’ necessario scartare una carta dal proprio mazzo nel pozzo per passare il turno. In alternativa si può pescare una carta dal mazzo ed una o più carte dalla fila di carte scoperte (detta il pozzo).
Ogni giocatore a turno deve pescare due carte dal mazzo ed eventualmente calare una o più combinazioni. Il gioco così innescato si svolge quindi in senso orario e, durante il proprio turno, il giocatore deve pescare, giocare e quindi scartare. Se la chiusura avviene prima del primo turno del giocatore, questo giocatore paga solo i punti che ha in mano senza raddoppiarli, perché non ha avuto la possibilità di giocare.
Alla conclusione del round, i punti vengono conteggiati sommando il valore delle combinazioni sul tavolo e il valore delle carte rimaste in mano ai giocatori, che però vengono sottratte dal punteggio della squadra. Se un giocatore termina il round chiudendo la partita, la sua squadra ottiene un bonus. I jolly possono sostituire qualsiasi carta per completare le “pinne”. L’abilità del giocatore consiste nel massimizzare abilmente ciascun turno per assemblare “pinne” che consentano di totalizzare il punteggio più alto.
Approdata in Nord America nel secondo dopoguerra, la Pinnacola vi si diffuse a tal punto da essere tutt’oggi praticata sotto i nomi di “penuchie” o “pinocle”, specialmente in alcune zone del Canada. Un secolo dopo la sua nascita, il gioco continua ad appassionare nuove generazioni su entrambe le sponde dell’oceano. Le origini precise della Pinnacola non sono del tutto accertate, ma la maggior parte degli storici del gioco data le sue prime attestazioni alla prima metà del XX secolo in Italia. Secondo la teoria maggiormente accreditata, il suo sviluppo risalirebbe agli anni ’30 come naturale evoluzione di giochi tradizionali molto diffusi all’epoca, come il Ramino e la Scala 40. Alcuni ritengono che le prime partite di Pinnacola possano essersi svolte nei circoli ricreativi sorti in quel periodo nelle città italiane.
Le rimanenti vengono poste al centro del tavolo per formare il mazzo di pesca. In questo articolo cercheremo quindi di risalire alle origini del gioco della Pinnacola, imparando le regole di base e come calcolare infine i punteggi, per decretare il vincitore della partita. A fine partita chi non ha ancora aperto nel suo turno paga il doppio del valore delle carte che ha in mano, altrimenti calcola i punti normalmente.